Author |
Topic  |
|
IMBO
"Ufficiale"
    
7169 Posts |
|
Dinger
--> Spirulino <--
    
4788 Posts |
|
maino
"Trebinarirossi"
    
2751 Posts |
Posted - 10/05/2013 : 11:52:19
|
a proposito di nonni.... il nonno di mia moglie, andò ad El Alamein volontario a 16 anni. ho un mare di fotografie a casa parecchio affascinanti. magari faccio una raccolta e le porto da vedere, volendo, tipo in sede alla prima occasione di riunione e/o simili.
nota di colore, che sicuramente qualcuno di voi sa spiegare: poco prima di morire (4 anni fa), si lasciò scappare in uno dei suoi racconti, testimoniati da foto, che faceva delle missioni da solo o al max in due, come sabotatore in Russia!! Cioè, veniva paracadutato dietro le linee nemiche e poi esfiltrava dop aver sabotato. Non aveva mai detto a nessuno 'sta cosa, a parte alla nonna, che lo sapeva. Non ha mai voluto dire a quale reparto apparteneva, diceva soltanto "Folgore, non serve sapere altro." qualcuno sa qualcosa in proposito???
quando mori, al funerale, era pieno di ex folgore, anche giovanissimi, tutti che lo conoscevano...stendardi, silenzio e canti vari...
sarebbe bello sapere cosa diavolo faceva in guerra, giusto così, per sapere. purtroppo dato che lui non ha mai detto nulla in proposito, si è portato il segreto nella tomba...
magari qualcuno di voi riconosce il reparto dalle divise in foto...
|
www.soundcloud.com/audiosetband |
 |
|
IMBO
"Ufficiale"
    
7169 Posts |
Posted - 10/05/2013 : 12:12:58
|
Da "Parà'' di Nino Arena: (...) Assolto il suo compito nel settore di Zitomir, la 2ª Divisione Fallschirmjäger venne spostata nei pressi di Kirovgrad, in vista di un'operazione di lancio alle spalle dello schieramento russo. L'attacco dal cielo avvenne la vigilia di Natale del 43 e, nonostante la strenua resistenza opposta dai russi, nettamente superiori di numero, si concluse con un completo successo. Con i Fallschirmjäger si batterono con grande valore anche un gruppo di paracadutisti italiani che lasciarono sul luogo dello scontro 26 tra morti e feriti, cioè la quasi totalità degli uomini. Il 27 dicembre 1943 i superstiti paracadutisti italiani, 24 in tutto, vennero impiegati in una rischiosa missione. Al comando del capitano Paris ebbero l'incarico di raggiungere un gruppo di tre semoventi rimasti bloccati dinanzi alle linee russe e provvedere al recupero dei mezzi e degli equipaggi. In caso contrario, avrebbero dovuto distruggere le macchine mediante cariche esplosive. Al segnale stabilito, i 24 paracadutisti scattarono all'attacco, raggiunsero i carri e si spostarono in avanti per garantire maggiore libertà di movimento agli addetti al recupero. L'artiglieria russa, messa in allarme, cominciò a martellare con un fuoco infernale le posizioni occupate dagli italiani, ma senza riuscire a fiaccarne lo spirito combattivo. Solo l'esaurirsi delle munizioni fece desistere gli uomini del capitano Paris dalla loro audace determinazione. Rientrati nelle proprie linee, i paracadutisti italiani si rifornirono di munizioni e di esplosivi e scattarono nuovamente all'attacco, scontrandosi con le pattuglie sovietiche ora sul posto. Lo scontro si svolse all'arma bianca e si concluse con la sconfitta del nemico, che lasciò sul terreno diversi morti e feriti. Anche le perdite dei paracadutisti italiani furono elevate. Alla fine degli scontri, dei 24 uomini che avevano preso parte all'operazione "recupero carri'', solo quattro risultarono incolumi. Tutti gli altri o erano caduti o erano rimasti feriti nel corso dei combattimenti. Tra i caduti vi fu lo stesso capitano Paris, che venne proposto dal ministro della Difesa della RSI, Maresciallo Graziani, per la massima decorazione al valor militare.
|
''A Voi buona fortuna, sotto cielo senza tempesta, su pista con pozzi generosi e senza predoni.'' (Paolo Caccia Dominioni)

|
 |
|
IMBO
"Ufficiale"
    
7169 Posts |
Posted - 10/05/2013 : 12:18:44
|
Da quel che ne so, da semplice appassionato di storia, solamente piccoli raggruppamenti di parà italiani furono impiegati in Russia.
A differenza invece del nord Africa, dove l'intera divisione Folgore fu inviata a combattere come fanteria d'elite, nonostante lo scopo preciso della Folgore era originariamente l'invasione di Malta. Un madornale errore strategico...
Dopo l'8 settembre cambiò tutto: chi andò con gli alleati, chi con la RSI e i tedeschi.
C'è da dire che furono vari i reparti paracadutisti italiani pre e post 8 settembre: - nell'esercito: FOLGORE NEMBO un embrione di quella che doveva diventare la CICLONE - aeronautica ADRA (arditi distruttori regia aeronautica) - marina NP (nuotatori paracadutisti)
Molti, dopo le tragiche vicende di Russia, Nord Africa e armstizio, furono aggregati in piccole unità alle divisioni Fallschirmjaeger (parà) tedesche, combattendo in Europa dell'Est, Olanda, Italia, dando prova di IMMENSO VALORE E AUDACIA, stupendo persino i loro camerati tedeschi.
|
''A Voi buona fortuna, sotto cielo senza tempesta, su pista con pozzi generosi e senza predoni.'' (Paolo Caccia Dominioni)

|
Edited by - IMBO on 10/05/2013 12:21:05 |
 |
|
IMBO
"Ufficiale"
    
7169 Posts |
|
IMBO
"Ufficiale"
    
7169 Posts |
Posted - 10/05/2013 : 12:25:04
|
Maino, sappilo: quelle foto hanno un ENORME VALORE STORICO. Siete fortunati ad averle ''tra le mani''. Andrebbero scansionate e condivise. Io le vorrei, se possibile, visionare.
Poi immagino tu sappia che a Tradate c'è il sacrario dei Paracadutisti Italiani. Un luogo di pace dove i Parà di entrambi gli schieramenti (Guerra Civile del 43/45) vengono ricordati.
http://www.controstoria.it/immagini/sacrario-paracadutisti-tradate.html
|
''A Voi buona fortuna, sotto cielo senza tempesta, su pista con pozzi generosi e senza predoni.'' (Paolo Caccia Dominioni)

|
 |
|
BAD BOY
ZumbaBoy
   
1200 Posts |
Posted - 10/05/2013 : 12:44:26
|
Lo conoscevo solo come stilista e già lo stimavo, ora che con la sua morte, sono venuto a conoscenza di cosa ha fatto in vita lo ammiro ancora di più. RIP
Il mio bisnonno ha combattuto El Alamein ed è stato prigioniero degli Inglesi riuscendo a fuggire dal campo prima di essere trasferito chissa' dove.
Anche lui era un tizio di poche parole, l'unica cosa che riuscii a cavargli di bocca fu:
"ero sergente, fanteria aviotrasportata, ma un aereo non l'ho visto mai, andavamo in giro in coppia, io portavo il mortaio il mio compagno la cassa munizioni... quando sono arrivato ad El Alamein ormai non c'era più niente"
A casa di mia zia ci sono foto e medaglie con gli onori del duce, purtroppo non sono nella top list dei nipoti a cui potrebbero andare in eredita', anche se, sono sicuro, di essere l'unico a cui potrebbero interessare e consapevole del valore che hanno.
|
 |
 |
|
maino
"Trebinarirossi"
    
2751 Posts |
Posted - 10/05/2013 : 13:12:08
|
bella Imbo! faccio leggere la cosa a mio suocero e sua sorella:)
certo che lo so che a Tradate c'è il sacrario... ci sono andato col nonno 100 volte....diceva che voleva avere li la tomba xchè quella era la sua famiglia, ma non hanno dato il permesso quando morì, xchè li ci sono solo i parà morti in battaglia; si sarebbe incazzato di brutto se glielo avessero detto ed avrebbe cristato in romano molro probabilmente!! E' nato ad Ostia ed ha vissuto a Roma fino a quando volontario entrò nei parà. ed immancabilmente, dopo ogni racconto parecchio affascinante per altro, mi dava immaginette del duce o immaginette della marcia su Roma.... cioè...a me!!!!! e che potevo dirgli io...nulla, se non per altro per rispetto.
ecco, lui è l'unico che ho sempre rispettato anche quando diceva, ah se ci fosse ancora il duce...perchè l'aveva vissuto!! non come quei 4 pirla 20enni che vanno n giro a dire per un mondo pulito ci vorrebbe Benito... mavacagare va, avrei voluto vederti a 20 anni ad El Alamein come fece lui! altro che cuba libre e fighette facendo il finto seguace del duce...
cmq ok x le foto, stasera o nei giorni seguenti ne raccolgo un pò. i miei suoceri sanno del valore di quelle foto, però non se la menano, spesso mi sono passate per le mani. ce n'è una anche col duce in persona... non lui da solo, ma tutta la compagnia. in mezzo c'è il duce tutto agghingato come era al solito. |
www.soundcloud.com/audiosetband |
 |
|
maino
"Trebinarirossi"
    
2751 Posts |
|
maino
"Trebinarirossi"
    
2751 Posts |
|
IMBO
"Ufficiale"
    
7169 Posts |
Posted - 10/05/2013 : 15:05:30
|
Ragazzi... qui di parla di Sangue, Sudore, Fatica, Fratellanza... di STORIA!!!
|
''A Voi buona fortuna, sotto cielo senza tempesta, su pista con pozzi generosi e senza predoni.'' (Paolo Caccia Dominioni)

|
 |
|
|
Topic  |
|
|
|